Avere un cane รจ unโesperienza unica, che puรฒ cambiare profondamente la nostra vita, ma spesso possono capitare dei piccoli problemi di gestione, in grado di rendere piรน difficile la convivenza col nostro amico a 4 zampe o col vicinato. Uno di questi problemi รจ sicuramente lo stress da separazione, che puรฒ essere prevenuta se adottiamo un cucciolo, e attenuata o curata se adottiamo un animale adulto.
Cosa รจ lo stress da separazione?
Lo stress da separazione รจ una disturbo comportamentale che puรฒ interessare qualunque cane, sia maschio che femmina, sia cucciolo che adulto. Il cane solitamente รจ molto attaccato a chi lo accudisce, tanto da sembrare morboso seguendolo per tutta casa. Se viene chiuso in una stanza o รจ il suo migliore amico umano a chiudersi in una stanza, il cane manifesta stress, abbaia e puรฒ arrivare a mordere o graffiare la porta. Lo stress รจ ancora piรน grande quando il padrone si allontana di casa e lโeuforia al suo ritorno รจ spropositata (โsembra che non ci vediamo da un mese invece sono passati solo dieci minutiโฆโ). A volte il cane puรฒ distruggere il divano, le ciabatte o addirittura arrivare ad abbaiare e ululare in continuazione, creando dei problemi di convivenza coi vicini.
Quali sono le cause di questa problematica?
Sicuramente tutte le manifestazioni di questa patologia sono riconducibili a un rapporto sbagliato tra cane e proprietario o una socializzazione errata tra il cane e i membri della famiglia. Non dobbiamo infatti pensare che il cane ha fatto cosรฌ per farci un dispetto, spesso il cane ha fatto cosรฌ per manifestare unโemozione, anche solo di paura per lโessere rimasto da solo.
Cosa possiamo fare per risolvere lo stress da separazione?
Sicuramente รจ fondamentale evitare il fai da te e rivolgersi ad un medico veterinario comportamentalista, che, con poche sedute, potrร capire la causa, aiutare il proprietario ad approcciarsi nel modo idoneo al suo animale, e il cane a rilassarsi riducendo la paura e lโansia, cosรฌ da ridurre le conseguenze di tali emozioni (urinazione inappropriata, distruzione, vocalizzazioni eccโฆ). Se adottiamo un cucciolo, รจ fondamentale prenderlo allโetร giusta, ossia dopo i due mesi di vita, per garantirgli una stabilitร emotiva e la possibilitร di creare un rapporto sano con i membri della famiglia. Dovremmo evitare di controllare continuamente il cane rassicurandolo eccessivamente in ogni circostanza (tenendolo per esempio sempre in braccia o evitando il contatto con altri animali). Se adottiamo un cane adulto dobbiamo cercare di avere piรน informazioni possibili sul suo passato ed evitare di lasciarlo da solo immediatamente dopo lโadozione per non causare un nuovo trauma allโanimale che deve giร affrontare un cambio di casa, di situazione e conoscere nuovi individui con cui convivere. Se il nostro cane soffre di tale patologia, dobbiamo cercare di modificare la routine con cui ci approcciamo ad uscire di casa, oppure ripetere la stessa routine senza uscire, cosรฌ da ridurre lo stato di allerta del nostro amico. Quando torniamo a casa dobbiamo evitare delle feste eccessive, cosรฌ da non dare importanza al tempo che abbiamo trascorso fuori casa. Di comportamenti da adottare ce ne sono molti, ma se il caso รจ grave, sicuramente un esperto potrร aiutarci meglio a gestire la situazione.
Esistono dei prodotti naturali che possono aiutarci a superare questo problema?
Certamente possiamo provare a tranquillizzare il cane in modo naturale, cosรฌ da aiutarlo a superare la sua paura in modo sicuro. Esistono molti principi attivi efficaci sugli stati ansiosi, primo tra tutti รจ sicuramente la Teanina, contenuta in alcune piante come in quella del Tรจ verde (Camellia sinesnis), che possiede proprietร ansiolitiche e rilassanti giร dopo poco tempo dalla somministrazione, non agendo sullo stato di veglia dellโanimale. Il Luppolo, proprio quello utilizzato per la birra, ha note proprietร sedative e calmanti. Il Triptofano, amminoacido essenziale precursore della serotonina, risulta molto utile nei casi di paura, ansia e stress, poichรฉ รจ in grado di interferire con lโumore oltre che con i ritmi sonno-veglia. Esistono poi molti altri principi attivi utili in questi casi, ma รจ comunque sempre buona prassi chiedere consiglio al proprio medico veterinario o ad un veterinario esperto in comportamento.
Dott.ssa Paola Zintu, medico veterinario
Il consiglio di Nutrigen
-
Quieto CaneA partire da: € 13,90
Il consiglio di Nutrigen
Quieto cane e gatto sono due formulazioni a base di principi attivi naturali utili in caso si ansia, stress e paura. Contiene un complesso di vitamine del gruppo B, teanina, iperico e triptofano, ingredienti che trovano buon riscontro in caso di viaggi, cambio di ambiente, fobie o disturbi comportamentali.